Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

Nuovi orari per Banca 360 FVG da gennaio 2025

La decisione aziendale rientra nel progetto “Sblocca il tuo venerdì”

Il welfare aziendale e il benessere dei collaboratori sono elementi strategici per Banca 360 FVG. E sono anche i pilastri del progetto “Sblocca il tuo venerdì”, grazie al quale la Responsabile dell’Ufficio Gestione Risorse Umane Lidia Borrelli (che ha curato e seguito personalmente l’iniziativa), ha ricevuto a Palazzo della Borsa di Milano il primo premio nazionale HR Mission 2024, per la categoria Welfare aziendale e Benessere della persona, dall’AIDP-Associazione Italiana Direzione del Personale e della Fondazione Lavoro e Sostenibilità.

"Sblocca il tuo venerdì" prevede, a partire dal 1° gennaio 2025, la variazione dell'orario lavorativo settimanale, a beneficio della giornata lavorativa del venerdì che si concluderà alle ore 13.00 (recuperando le ore del pomeriggio nel corso della settimana).

Il progetto rappresenta anche un atto di responsabilità verso il territorio: concedendo più tempo libero la Banca vuole contribuire attivamente al benessere dei collaboratori e alla vita delle comunità.

Che sia partecipare ad attività sociali, di volontariato o semplicemente avere più tempo per stare con i propri cari, ogni azione conta per fare la differenza. Il venerdì pomeriggio libero diventa quindi un’opportunità per ritrovarsi, riscoprire e migliorare il mondo che ci circonda, anche in un’ottica più ampia in linea con i principi del progetto ESG360.

 

CLICCA QUI per visionare gli orari delle Filiali

Ti potrebbe interessare anche:

Filiali di Cordenons, Gorizia e San Daniele del Friuli, nuovi orari di Cassa

Primavera in Movimento: scopri le offerte esclusive di Claris Rent!

La primavera è arrivata, e con essa si risveglia la voglia di guidare! 
Dal 27 marzo al 18 aprile, Claris Rent propone una promozione imperdibile, rivolta a tutti i nostri clienti, sia privati che aziende.

Assicura la tua impresa anche per i rischi catastrofali

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.